
terza parte : rosso, verde, viola, nero
Continuiamo l’excursus sui colori e le loro qualità:
Rosso
• Nell’aura fisica: salute, forza, ottima salute, vitalità, leader, sfide,sport, attività, energia, rapidità.
• Nell’aura mentale: mente occupata, determinato, impulsivo.
• Nell’aura emozionale: passione, positivo, amore, collera.
• Nell’aura spirituale: potenza, i piedi per terra, creatore.
La nota do, primo chakra (radice), odorato. Per Ippocrate, è il colore del carattere collerico. Esuberante, velocità e azione, aggressività. Energia della vita, affettuoso, appassionato, desiderio, sensualità, vitalità, forza, positivo, leader, determinato, carriera, potenza, coraggio, sicurezza, calore. Persone nel dominio della finanza. Chi ama il rosso ha tendenza ad essere ambizioso, impulsivo, energetico. I giocattoli per bambini, associati al piacere, sono rossi. Natale ci si veste di rosso e vestire del rosso per San Silvestro porta fortuna! Certi rossi utilizzati nella decorazione possono irritare. Utilizzare nei locali dove predomina il movimento e l’attività come l’entrata, le scale, il locale per l’esercizio fisico e la cucina. Non è necessario dipingere un intero muro per avere i benefici di questo colore. Considerato il colore dei colori.
Verde
• Nell’aura fisica: il cuore, lavora troppo, medico, infermiere, ama la natura.
• Nell’aura mentale: equilibrio, bisogno d’armonia, situazione calma
• Nell’aura emozionale: compassione, si prende cura degli altri.
• Nell’aura spirituale: servizio (aiutare).
La nota fa, quarto chakra (cuore), tatto. Per Ippocrate, il colore del carattere flemmatico. Servire, medici, infermieri, aiuto, natura, cambiamento, equilibrio, nuova partenza, compassione, armonia, protezione, comfort, rassicurante. Bisogno d’attenzione, di cambiamento nella coppia, se la persona è sola, nuova relazione in arrivo. Chi ama il verde è sensibile e nota i dettagli che altri non vedono, personalità prudente, incline a osservare piuttosto che agire, spirito umanista, essere utile. Simbolo della vita, crescita, armonia, riconfortante, sentimento di pace, rinfrescante, come il verde menta. Il verde mela per un ambiente gioioso e leggero. Le tinte più scure verde bottiglia o oliva, conferiscono calma. Nel medio evo era considerato porta sfortuna, malefico associato al diavolo, simbolizzava la superstizione. Oggi simbolo di destino, imprevisto della fortuna. Nell gioco: i tavoli verdi, bigliardo, campi da tennis o di calcio. Espressioni associate con numerosi simboli come dare il verde (permesso), verde di collera, verde di gelosia, il pollice verde (giardino).
Viola
• Nell’aura fisica: maturità, combinazione di rosso e blu, equilibrio, buona combinazione tra attività e riposo, ricercatore.
• Nell’aura mentale: spirituale, buona immaginazione, fantasia.
• Nell’aura emozionale: caldo e freddo, molto calorosi o distaccati,alti e bassi.
• Nell’aura spirituale: servizio o lavoro per lo spirito.
La nota si, settimo chakra (corona). Spiritualità, misticismo, immaginazione, umanista, poeta, maturo, chiaroveggenza, intuitivo e caritatevole. La loro natura sensibile può renderli vulnerabili, senso artistico e musicale, grandi ideali, intuitivo, mistero, ricchezza, delicatezza, non convenzionale e provocante.
Nero
Lo ying, la luna, il femminile, cambiamento, austerità, potere, minaccia, stanchezza, segreto, saggezza nascosta, mancanza di qualche cosa, persona che si controlla, un’immagine autoritaria, disciplinata, grande volontà, idee un po’ arretrate, contestatore. Le cose occulte, nascoste, segreti, intensità. Procura un sentimento di protezione, di comfort, associato al silenzio, all’infinito e alla forza vitale. Può essere un freno all’evoluzione o al cambiamento. In molte espressioni con connotazioni negative: avere idee nere, essere sulla lista nera, pecora nera. Simbolo per eccellenza dell’eleganza, della modernità.
Continua…
Mahan Priti Anna
I miei seminari, corsi, consulenze individuali sono a contributo libero. Per saperne di più contattami a questo indirizzo mail
2 risposte su “I colori e i loro attributi”
Grazie per questi spunti su cui lavorare.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te, Barbara
"Mi piace""Mi piace"