Categorie
meditazioni

Come percepire il proprio sé spirituale

Nelle classi di meditazioni, spesso uso degli esercizi di consapevolezza e di esperienze del proprio sè, questo esercizio che segue, ha la caratteristica di essere semplice e di dare la percezione del proprio corpo spirituale, in relazione al mondo.

Attraverso questa “meditazione” comprenderai, il valore del tuo spazio vitale, e la necessità di proteggerlo, inoltre, questo esercizio, ti permette di muoverti nel mondo con una leggerezza e padronanza aumentata.

Rilassati e chiudi gli occhi (col tempo imparerai a usare la visione sciamanica con gli occhi aperti).

Definisci i confini del tuo corpo fisico: inizia con le dita dei piedi e sali lungo il corpo. Questo deve essere fatto rapidamente in modo che in pochi istanti si realizzi tutto il corpo.

Inizia lentamente ad espandere i confini di questa sensazione, immagina che la tua pelle sia elastica e gradualmente riempita d’aria. Continua ad “espandere” l’intero corpo in questo modo fino a quando senti di essere aumentato di circa diciotto o ventiquattro centimetri.

Sperimenta questa sensazione: immagina di spingerti attraverso una porta o di entrare in una macchina. Realizza come ti senti quando strofini il bordo del tuo corpo espanso contro un muro o se sfiori gli altri.

Ora senti te stesso rimpicciolire alla tua dimensione normale. Ripeti l’esercizio tutte le volte che vuoi. Nel tempo, scoprirai che man mano che sviluppi una comprensione del tuo campo energetico, diventa sempre più difficile per te tornare alla tua scatola fisica.

Mahan Priti Anna

i miei corsi seminari, consulenze personali sono tutte a contributo volontario, per saperne di più scrivi a questo indirizzo:

bluscorpionavallone@gmal.com

Di Mahan Priti Anna

Mahan Priti Anna, e sono una insegnante di yoga e meditazione, una curandera, una praticante sciamana, una studiosa e ricercatrice di esoterismo da oltre 30 anni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...