
Uno sciamano è un individuo scelto dagli spiriti sacri e dai loro anziani tribali per agire da intermediario tra il mondo naturale e quello soprannaturale. Sono addestrati in vari rituali per aiutare a curare la malattia, predire il futuro, interpretare sogni e segni degli spiriti e rafforzare l’armonia tra il mondo fisico e quello spirituale. Proprio come la maggior parte delle altre abilità, gli individui sono nati con questa predisposizione o si allenano molto duramente per cercare di ottenere un certo livello di abilità. Ma ci sono alcune caratteristiche comuni a tutti gli sciamani indipendentemente da dove provengano.
In primo luogo è la capacità di percepire e comunicare con esseri non umani come animali, piante e spiriti. C’è anche la naturale capacità di entrare da questa realtà in altre realtà, questo si chiama viaggio. Uno sciamano ha un bisogno intrinseco di essere profondamente connesso alla natura e la natura accoglie lo sciamano. Uno sciamano non può fare a meno di vedere le cose da una prospettiva molto diversa. A volte è molto difficile per le persone che sono nate sciamane adattarsi, e non dovrebbero comunque farlo. Quindi qualcuno che è nato sciamano molto probabilmente avrà usato queste capacità prima di essere addestrato.
La differenza tra uno sciamano addestrato e uno non addestrato è simile a qualcuno che prende lezioni per perfezionare un’abilità rispetto a qualcuno che non lo fa. Ad esempio, qualcuno potrebbe essere un atleta nato per fare sport, ma senza allenamento, è improbabile che diventi un professionista.
In verità, ogni cultura nel mondo nel corso del tempo ha avuto sciamani al suo interno. Per ora, classificherò gli sciamani in due categorie fondamentali. Nessuna delle due forme è superiore all’altra, poiché ogni classificazione ha i suoi punti di forza e di debolezza.
Il primo tipo è il neosciamanesimo. Neo significa “nuovo” in greco, e questa forma di sciamanesimo si è sviluppata nei tempi moderni. Si basa sullo studio di diverse forme di sciamanesimo indigeno di varie culture. In genere, le pratiche vengono tolte dal loro contesto culturale e ridotte ai minimi elementi. Il neosciamano ha il vantaggio di poter prendere in prestito e mescolare e abbinare a piacimento da diverse culture e paesi di tutto il mondo in un’unica pratica. Il neosciamanesimo ha un’enorme flessibilità. Lo svantaggio è che, poiché i neosciamiani non sono legati a nessun particolare contesto spirituale o culturale, a volte può essere molto difficile per loro decifrare chi o cosa sta lavorando con loro a meno che non abbiano sviluppato relazioni personali con questi altri esseri.
Uno sciamano tradizionale è colui che è legato a una particolare tradizione e cultura. Uno sciamano tradizionale dovrebbe apprendere un codice di condotta e a sua volta trasmettere i diversi riti di passaggio, insegnare storie e tecniche che sarebbero necessarie per eseguire riti di guarigione; interpretare messaggi, sogni e segni; e di agire come intermediario tra il mondo visibile e quello invisibile. Lo svantaggio, tuttavia, è che per la maggior parte lo sciamano tradizionale, essendo legato a una particolare cultura e tradizione, dovrebbe rimanere al suo interno e quindi non può prendere in prestito da nessun altro. I riti di iniziazione che sono unici per quella cultura vengono eseguiti per presentare uno sciamano a uno specifico insieme di esseri sacri, o pantheon, che crea un’alleanza formale tra loro.
Tradotto da Mahan Priti Anna dal libro “Journeying Between the words” di Eagle Skyfire
Se vuoi partecipare ai miei seminari alle mie classi, o hai bisogno di un consulto personale, sappi che accetto solo contributi liberi.